Dott.ssa Chiara Trazzi
Psicologa Psicoterapeuta

WhatsApp Image 2023-10-18 at 15.40.37
premesse

Alcune premesse

Ognuno di noi ha in sé le risorse per trovare le proprie soluzioni alle difficoltà della vita. Tuttavia possiamo incontrare situazioni, difficoltà di comunicazione, blocchi e disfunzioni, per i quali cerchiamo di applicare soluzioni non adeguate, riuscendo a vedere o un’unica soluzione o non vedendone nessuna, laddove è possibile trovarne e applicarne differenti.
Con il passare del tempo ciò può portare ad un blocco nella normale evoluzione del ciclo vitale e può far sentire confusi, disorientati, smarriti: è come perdere la profondità e complessità della propria vita, la tridimensionalità viene meno e tutto appare piatto, come visto con un solo occhio. Possono allora insorgere sintomi quali ansia, depressione, disturbi alimentari, sessuali, psicosomatici.
Intraprendere un percorso psicologico può aiutare a riscoprire le proprie risorse, stimolare un processo riflessivo e di conoscenza di sé, ritrovare le proprie soluzioni: le più adeguate per vivere appieno la propria vita.

Chi sono

Sono nata a Bologna, dove vivo e lavoro.
Laureata a Cesena presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2009, mi sono specializzata in Psicoterapia con orientamento sistemico presso il CBTF di Bologna nel 2024.
Sono iscritta all’Albo degli psicologi dell’Emilia Romagna dal 2011 (n. 6887).
Nel 2006 ho svolto tirocinio presso l’U.O. Ser.T. di Cesena.

Al termine della laurea magistrale mi sono specializzata in sessuologia presso il CIS, con sede a Bologna, con focus particolare sul benessere della coppia. In tale contesto ho approfondito il tema della qualità della vita sessuale dei pazienti colostomizzati nell’ottica di favorire una migliore comunicazione sul tema e formazione del personale ospedaliero.

Nel 2022 ho svolto il tirocinio di specializzazione presso il CSM San Camillo di San Lazzaro.
Nel 2023 e 2024 ho completato il tirocinio specializzante presso il servizio di psicologia territoriale di neuropsichiatria infantile di San Giovanni in Persiceto.

Esercito privatamente a Bologna e Vergato, dove ricevo singoli individui, coppie e famiglie.

chi-sono
sistema

Il mio approccio

L′orientamento sistemico spiega il comportamento dell′individuo focalizzando l′attenzione sull′ambiente in cui vive, sulla rete di relazioni passate e presenti, partendo dal presupposto di una interconnessione continua tra il singolo e l′intero sistema (famiglia, amicizie, lavoro, sistema sociale allargato).
Ognuno di noi porta con sé un particolare modo di interagire con gli altri, profondamente legato a dinamiche emotive passate e talvolta irrisolte, che si ripropongono nel quotidiano e che, nell′incontro con l′altro, possono generare incomprensioni, disagio o un vero e proprio disturbo. L’osservazione delle modalità relazionali e dei modelli disfunzionali ad esse legati, all’interno dei sistemi significativi dell’individuo, può permettere di comprendere e modificare quei pattern relazionali che creano sofferenza, riscoprendo e favorendo le risorse dell’individuo.

Aree di Intervento

Terapia familiare

L′intervento familiare si basa sull′osservazione delle modalità di relazione tra i membri della famiglia e mira a modificare i modelli disfunzionali presenti nel sistema.
Quando il disagio di un singolo membro si ripercuote su tutta la famiglia, il terapeuta considera il problema a livello sistemico e non solo individuale.
É l′intera famiglia, attraverso il lamento del singolo, che sta soffrendo.

Terapia di coppia

Quando nella coppia si manifesta conflittualità, carenza di dialogo, disinvestimento affettivo, problematiche di tipo sessuale.
Nei percorsi con le coppie ciò che si cura è la relazione tra i due partner, per correggere scambi disfunzionali che generano sofferenze e incomprensioni.

Terapia individuale

Nel setting individuale il paziente, pur essendo solo nella stanza di terapia, porta con sé tutte le relazioni significative della propria vita. L′attenzione del terapeuta è rivolta alle interazioni del paziente per individuare e migliorare le sue modalità relazionali, indagando pensieri, emozioni, convinzioni e vissuti personali.

Dove ricevo

Chiara Trazzi – MioDottore.it